Il
SALENTO è una grande pianura adagiata sul mare le cui coste presentano una varietà di situazioni da costituire una continua sorpresa. Terra dei Messapi, Normanni, Greci e Bizantini. Le rocce che la costituiscono formano la splendida pietra leccese.
Capoluogo di Provincia è Lecce, sorta in epoca preromana e che nei secoli cadde sotto varie dominazioni ma fiorì particolarmente sotto i Normanni. Dagli Angioni e poi dagli Spagnoli fu trasformata in fortezza ed ebbe così anche importanza strategica.
Dell'epoca romana conserva interessanti resti di un anfiteatro e di un teatro, ambedue del tempo di Adriano.
Al XVI sec. Risalgono la chiesa di S. Francesco da Paola e il bell'arco di trionfo eretto dai Leccesi in onore di Carlo V. Ma la nota caratteristica dell'architettura cittadina è data dal barocco (duomo, chiesa di S. Croce, Santi Nicolò e Cataldo, S. Chiara, S. Matteo, l'ex convento dei Celestini), per questo è chiamata anche la "Firenze del Sud".
Il Barocco Leccese
Nella metà del XVII secolo a Lecce emerge la figura del vescovo Luigi Pappacoda, al quale si riconosce l'attività propulsiva per la progressiva affermazione del fenomeno artistico noto come "barocco leccese".
L'architettura di base appare all'osservatore in second'ordine rispetto all'esuberanza ornamentale: le decorazioni negli edifici leccesi risultano concentrate sulle facciate, nei cortili, sui balconi mensolati. Una esuberanza decorativa resa possibile dalle elevate doti di lavorabilità della pietra leccese.
Alla scoperta delle città
Le più belle località del Salento
> Lecce
> Galatone
> Gallipoli
> Leverano
> Maglie
> Otranto
> Veglie
Strade da vivere
Arte e Natura nel Salento
>Le notti di luna piena nel Salento: i posti più belli dove godersi lo spettacolo
>Tra fede e misteri ripercorrendo la via dei mosaici
>Di faro in faro le meraviglie targate Salento
>Nel cuore del Mediterraneo il Salento è sempre stato al centro di mille avventure
>Dall’Adriatico allo Jonio, città e luoghi incantati
>Neviere, muretti a secco e frantoi ipogei
>Le Vedute del Salento
>Così le masserie del Salento conquistarono il cuore dei lord
>A picco sul mare il fascino antico delle torri costiere del Salento
>Una chiesa dopo l’altra, il Barocco diventa energia
>I Menhirs, i Dolmens e le Specchie
>Un percorso da riscoprire, dai cardi selvatici ai lampascioni
>Il sito archeologico di Roca Vecchia: una scoperta per il Salento
>I folletti e la magia dei fischietti di creta del Salento
>Il bosco ombroso che fece innamorare il grande Virgilio
>Gravine, cuturi, pianelle e pajare. L’oasi è servita
>Di chiesa in chiesa tra canti, preghiere e pietanze tipiche
>Inseguendo il profumo delle orchidee
>E poi le fortezze “indossarono” l’abito elegante
>Da Otranto alle Gravine, da Grottaglie a Ostuni un percorso tutto da scoprire
>Lungo il sentiero degli asini della Valle d’Itria
>I mille segreti di Leuca, baciata da due mari e dalla storia
>Magica la provinciale che porta da Cisternino ad Alberobello. Mandorli in fiore e bianchi trulli: la via della leggenda
>La via dei dolmen e dei menhir
>Dai Laghi Alimini ai bacini di Torre Chianca
>Le Cenate: da Nardò a Santa Caterina a Santa Maria di Leuca
>La strada Ostuni-Cisternino: alla ricerca delle testimonianze della storia e della vera gastronomia locale
>Litoranea Otranto-Leuca: tra visioni, sapori e leggende
Informazioni Utili
Strutture ricettive, centri termali, egenzie di viaggio ed altro nel Salento
> Strutture ricettive nel Salento
> Le Terme di Santa Cesarea
> Agenzie Viaggi nel Salento
> Pro Loco nel Salento
> Escursioni in barca sulla costa salentina
Prenota le tue vacanze con noi e potrai ammirare l'arte e l'artigianato, gustare
la gastronomia e scoprire le tradizioni e la musica di Puglia, del Salento ed in
particolare di Otranto.
Su richiesta, è disponibile anche l'accesso al laboratorio multimediale. In più si organizzano escursioni guidate alla scoperta della città di Otranto, del Barocco Leccese, dei paesi della Grecia Salentina e dei Trulli di Alberobello.
Visita la
galleria fotografica di Otranto.
VERIFICA LA DISPONIBILITA' ED I PREZZI DEGLI APPARTAMENTI E DELLE CAMERE AD OTRANTO IN PUGLIA CHIAMANDO I SEGUENTI NUMERI TELEFONICI:
0836.801552 - 329.2956361 - 320.1138454
FAX: 0836.805350
COMPILA IL
MODULO CONTATTI OPPURE INVIACI UNA
E-MAIL
Hotel La Punta Otranto
di CA.DI.FRA. S.R.L.
Vico A. Sforza, 18 - 73028 Otranto (Le)
P.Iva e C.F. 04551210752